Quando costanza e paura si confondono ✧
C’è una linea sottile tra la disciplina che ci fa crescere e la ripetizione che ci immobilizza.
Nella vita, nel lavoro, nel movimento.
A volte restiamo in una relazione, in un progetto o in un’abitudine non perché ci facciano bene, ma perché abbiamo già investito troppo.
È la Sunk Cost Fallacy — la tendenza a difendere ciò che è costato tempo, energia o emozione, anche quando non serve più.
Così nasce un equilibrio fragile, quello che in teoria dei giochi si chiama Equilibrio di Nash:
ognuno resta fermo nel proprio ruolo perché cambiare sembra costare più che restare.
Succede anche nel corpo.
Continui a muoverti nello stesso modo, con la stessa routine, anche quando non ti fa più bene.
Ti dici che è “costanza”, ma in realtà è solo paura di lasciare andare.
Nel metodo, invece, la costanza è presenza.
Non è ripetere, è scegliere ogni volta in modo consapevole.
È lì che nasce la forza che evolve, non quella che trattiene.
✧ Ogni percorso inizia da una sessione introduttiva — il tempo per ritrovare presenza e metodo.
Lugano Pilates — Metodo · Stabilità · Presenza ✧




